Come visto negli articoli precedenti, il Wedding Planner professionista rientra in quelle figure “non regolamentate”, vale a dire non organizzate in ordini, collegi o albi. Non sottostà, cioè, alle ferree e rigide regole previste, invece, ad esempio per avvocati o architetti. Non esiste una certificazione del professionista ufficiale per i wedding planner.
Questo comporta la coesistenza all’interno della stessa categoria di professionisti seri e che conoscono il loro lavoro, e di persone invece che non sanno come si fa questo lavoro. Non c’è nulla di male nel voler intraprendere una diversa strada, ma è fondamentale che anche chi è alle prime armi comprenda l’importanza della deontologia professionale.
Nel tentativo di tutelare sia i clienti (gli sposi) sia la categoria stessa da improvvisati e sedicenti Wedding Planner, si è cercato di trovare soluzioni per certificare la professionalità, le conoscenze, responsabilità e le abilità del professionista. Ciò allo scopo di convalidare quei professionisti che, indipendentemente dalla loro storia professionale, dimostrano di avere le qualità professionali che ci si aspetta nel settore.
Come abbiamo già detto nell’articolo “La Prassi di Riferimento per Wedding Planner”, in Italia al momento la PDR 61/2019 è l’unico tentativo di riferimento ufficiale al momento esistente.
I futuri sposi, quindi, hanno la facoltà scegliere chi li affiancherà nei preparativi del loro matrimonio selezionando anche fra Wedding Planner in possesso dell’attestazione (la Certificazione del professionista) rilasciata da un soggetto indipendente e imparziale, vale a dire l’organismo accreditato.
LA CERTIFICAZIONE DEL PROFESSIONISTA
Le norme tecniche UNI, come già illustrato nell’articolo LA PRASSI DI RIFERIMENTO PER WEDDING PLANNER, definiscono i requisiti che ciascun soggetto deve rispettare per un prodotto, un servizio, un processo. Ma è la certificazione che attesta che effettivamente un quel soggetto (professionista/prodotto/servizio/processo) rispetti i requisiti specificati dalla norma per la quale la certificazione viene richiesta.
Come funziona? Ebbene, un terzo soggetto (ente certificatore), indipendente e secondo regole prestabilite, valuta se la persona possiede i requisiti necessari per operare con competenza e professionalità in un determinato settore.
La legge 4/2013 (“Disposizioni in materia di professioni non organizzate”), agli articoli 6 e 9, prevede la possibilità per il singolo professionista, iscritto o meno ad una Associazione, di ottenere, da un organismo accreditato dall’ente unico nazionale di accreditamento, che in Italia è ACCREDIA, la certificazione di conformità ad una “norma tecnica” o ad una “prassi di riferimento” relativa all’esercizio della professione. Tali norme, di carattere volontario, vengono elaborate, come visto negli articoli precedenti, dall’UNI, ente italiano di normazione.
La certificazione viene rilasciata a fronte del superamento di un esame basato, appunto, sulla PDR di riferimento, ed inoltre a fronte del pagamento di una fee all’ente certificatore, che poi va rinnovata, in genere annualmente.
LA CERTIFICAZIONE DEL WEDDING PLANNER SECONDO LA PRASSI DI RIFERIMENTO UNI/Pdr 61/2019
I Wedding Planner che desiderano certificare le proprie competenze, abilità e, in generale quindi, la propria professionalità possono richiedere la certificazione sostenendo un esame in conformità della Prassi di Riferimento UNI/Pdr 61/2019.
Tale esame attesterà quindi la conoscenza, da parte del professionista, della prassi di riferimento, che poi andrà traslata nell’operatività del lavoro.
ACCREDIA, Ente Italiano di Accreditamento
Accredia è l’unica Associazione, senza scopo di lucro, riconosciuta dal Governo Italiano che può attestare la competenza, l’indipendenza e l’imparzialità di tutti gli organismi di certificazione (es. Fac Certifica), di ispezione e di verifica.
Per poter considerare un organismo di certificazione competente e imparziale è necessario l’accreditamento degli stessi presso Accredia. Qui si trova un elenco degli organismi accreditati.
FAC CERTIFICA, Ente di Certificazione
L’Associazione Wedding Planner Italia ha stipulato un’interessante convenzione con Fac Certifica, Federazione delle Associazioni per la Certificazione. Fac è l’Ente che sin dal 1997 rilascia certificazioni ai professionisti, secondo quanto prescritto dalla norma ISO/IEC 17024 “Requisiti generali per gli Organismi che operano nella certificazione del personale” e che dal 2007 è anche un organismo accreditato da Accredia (PRS n. 071C)
Tutti i Soci WPI, infatti, possono beneficiare di una speciale scontistica sia sulla quota d’esame e di iscrizione che sulla quota di mantenimento.
La certificazione rilasciata da Fac per i Wedding Planner dell’Associazione Wedding Planner Italia è in conformità alla UNI/PdR 61/2019
LA CERTIFICAZIONE: utile e autorevole, ma senza valore legale
È bene comunque ribadire che, al momento, la certificazione che si consegue, non ha alcun valore legale, bensì puramente simbolico.
Ogni Wedding Planner infatti può scegliere di aggiungere al proprio percorso questo tassello senza che però, e aggiungiamo purtroppo, questo faccia di lui un professionista più qualificato rispetto ad altri. Aggiungiamo anche che tale certificazione, essendo fatta su un esame puramente teorico, manca a nostro avviso di una componente pratica, che un riconoscimento della nostra professione potrebbe invece incentivare.
La stessa prassi di riferimento attualmente in vigore contiene e indica delle linee guida cui è facoltativo allinearsi. Essa potrebbe gettare le basi di partenza per una Norma, che è il vero punto di arrivo e di partenza che consentirà di vedere davvero riconosciuta la nostra professione.
Solo la presenza di una Norma cogente sancirà, infatti, l’obbligatorietà di allineamento e potrà finalmente fare distinzione tra professionisti o meno.
Tutto il resto, fino ad allora, è facoltativo ed attiene alla singola libera scelta di ogni professi
Per restare aggiornati suoi nuovi progetti continua a seguirci anche sulle nostre pagine social Facebook, Linkedin e Instagram!
Se vuoi conoscere la Storia della nascita di WPI leggi il nostro primo post!
Se anche tu vuoi entrare a far parte della nostra Associazione scrivici su info@wpiweddingplanner.it
Scrivi un commento